Emanuele Capra Sindaco

#casalesempreintesta #emanuelecaprasindaco

Programma elettorale

Difendiamo il nostro ospedale. Il nostro presidio ospedaliero è indispensabile per la tutela della salute dei cittadini non solo di Casale ma di tutto il territorio. In questi 5 anni abbiamo fatto un grande lavoro per invertire la tendenza del recente passato ed evitare la chiusura di ulteriori reparti e aprirne di nuovi come Malattie Infettive ma ora serve un’azione efficace per potenziare i dipartimenti, ripristinare l’organico, aumentare e migliorare i servizi e ridurre le liste di attesa. A differenza che in passato, oggi il problema non è più il taglio dei servizi ma la carenza di personale medico e infermieristico che impedisce l’apertura o la piena funzionalità di tante strutture.

Ci impegneremo quindi in primo luogo perché vengano banditi tutti i concorsi e per rendere Casale attrattiva per il personale che intende trasferirvisi con progetti mirati in collaborazione con l’ASL e l’ASO, soluzioni abitative agevolate, trasporti dedicati, agevolazioni, etc.

Promuoveremo progetti di prevenzione ed educazione sanitaria nelle scuole, nelle aziende, nelle associazioni e con eventi pubblici dedicati ad esempio sull’educazione alimentare con i prodotti del nostro territorio. Organizzeremo giornate di screening diagnostici in luoghi pubblici per decongestionare le strutture. Istituiremo percorsi salute tra i monumenti di Casale, in collaborazione con le attività di somministrazione, per visitare la città assaggiandone le specialità. Lavoreremo su percorsi multidisciplinari nell’ambito della medicina di genere per creare settori di eccellenza in determinati settori sanitari e valorizzare così l’Ospedale. Lavoreremo sulla piena integrazione attraverso la telemedicina tra struttura ospedaliera e medicina territoriale per garantire la piena ed immediata assistenza nella fase post-dimissioni anche in collaborazione con le RSA. Istituiremo un servizio di assistenza alle prenotazioni per aiutare i cittadini nel rapporto con il CUP regionale.

Proseguiremo nell’iter per il riconoscimento dell’IRCCS con l’obbiettivo di creare un polo di ricerca e cura d’eccellenza a livello nazionale e internazionale per il mesotelioma e le malattie asbesto-correlate.

Con la collaborazione della Regione in questo quinquennio abbiamo ripristinato il collegamento via treno con Milano atteso da anni, che al momento è attivo nei giorni feriali. Ora l’obbiettivo è quello di rendere Casale e il Monferrato raggiungibili anche nel fine settimana.

Con l’ultima variante al piano regolatore abbiamo creato le condizioni per l’insediamento di una grande azienda logistica che porterà nuovi posti di lavoro e indotto e ora l’obbiettivo è quello di proseguire con la vendita delle nostre aree industriali e soprattutto rivitalizzare e riqualificare quelle esistenti di Strada Valenza e del quartiere di Oltreponte.

In questi 5 anni abbiamo lavorato su bandi, agevolazioni e contributi per valorizzare il commercio di vicinato anche grazie al distretto unico del commercio “Cuore urbano di qualità” che abbiamo istituito a sostegno dei nostri negozi; per favorire l’afflusso in città di ulteriori clienti abbiamo anche incentivato il turismo con eventi, manifestazioni e iniziative culturali e sportive. Il percorso però è ancora lungo e l’obbiettivo è, dunque, quello di valorizzare ulteriormente le attività commerciali anche nei quartieri meno centrali della città ampliando il centro commerciale naturale con interventi mirati all’arredo urbano, alle aree verdi e al decoro delle vie di accesso, e con l’organizzazione di eventi mirati nei singoli quartieri.

Abbiamo proseguito in questo mandato con le opere pubbliche di bonifica (canale Lanza, ex Piemontese, etc.) e i bandi di contribuzione ai privati per la rimozione amianto e l’obbiettivo è quello di continuare con impegno anche nel prossimo quinquennio per riuscire a rendere velocemente Casale, simbolo della lotta all’eternit, la prima città senza amianto; ci siamo inoltre impegnati per evitare la realizzazione di un deposito di rifiuti nucleari nei territori vicini; abbiamo avviato un’importante opera di efficientamento energetico di impianti ed edifici pubblici. Questa amministrazione ha investito ingenti risorse per creare nuove aree verdi, vie alberate e conservare il nostro patrimonio arboreo e l’obbiettivo è quello di proseguire con le opere di rinaturazione con nuove alberature e la rigenerazione dei parchi e dei giardini esistenti per rendere Casale una città con meno asfalto e sempre più verde. Proseguirà l’impegno per evitare la realizzazione del deposto di rifiuti nucleari. Ci impegneremo a costituire la prima comunità energetica del territorio e a proseguire nel progetto di efficientamento energetico e ricorso alle energie pulite.

Sono state senz’altro le priorità di questa legislatura e pensiamo di lasciare in eredità una città con diversi quartieri completamente rigenerati come Borgo Ala, Piazza Venezia, l’area del Paraboloide, San Bernardino, una città più vivibile, ordinata e pulita ma l’obbiettivo è quello di proseguire con ancora maggiore impegno per rendere Casale ancora più splendida e accogliente. Per ciò che riguarda la raccolta e lo smaltimento rifiuti l’obbiettivo è quello di ridurre gli abbandoni abusivi con videosorveglianza e fototrappole, migliorare le percentuali di raccolta differenziata e aumentare le isole di raccolta rifiuti per ridurre i cassonetti stradali e migliorare efficienza del servizio e decoro.

Sono stati avviati tanti progetti per promuovere la natalità, di sostegno alle famiglie e per i giovani e la Terza Età in questo mandato, direttamente e in collaborazione con le tante associazioni che operano sul territorio. L’obbiettivo è quello di implementare e migliorare i servizi e gli incentivi all’infanzia per favorire i progetti di vita delle famiglie; aumentare l’offerta di eventi, iniziative, luoghi e momenti di aggregazione per i ragazzi perché non debbano “uscire” da Casale per potersi divertire; creare o favorire luoghi di aggregazione per gli anziani nei quartieri e nelle frazioni e favorire le associazioni esistenti.

Tante sono state le iniziative di questi anni in ambito sociale, sia durante il covid che successivamente, tanto che Casale è considerata oggi un modello nel settore socioassistenziale ma l’obbiettivo è quello di intervenire in maniera ancora più efficace per ridurre le diseguaglianze e aiutare le fasce deboli. Tanti sono stati gli interventi per abbattere le barriere architettoniche in questo quinquennio ma il lavoro è ancora lungo per rendere Casale una città a misura di tutti. Nell’ambito delle pari opportunità sono state tante le iniziative di sensibilizzazione e informazione avviate in questo quinquennio con giornate informative, video, eventi per l’educazione alla non violenza e al rispetto del prossimo. Proseguiremo nelle tante iniziative sociali e culturali per assistere le fasce più deboli e per eliminare ogni diseguaglianza e pregiudizio di genere con progetti mirati nelle scuole e con le associazioni che operano sul territorio.

Questa amministrazione ha investito oltre 6 mln di euro in opere stradali per migliorarne lo stato e la sicurezza e intercettato contributi regionali per ridurre i problemi di esondazione della Gattola ma con i cambiamenti climatici in corso la situazione è ancora grave e serve completare le opere sulla Gattola e intervenire sul Rotaldo e sugli atri corsi d’acqua. Per questo motivo ci faremo parte attiva con la Regione perché completi al più presto le opere di messa in sicurezza e finanzi la manutenzione ordinaria dei letti. E’ stato ampliato in maniera consistente il sistema di videosorveglianza in questo mandato ma i recenti fatti di cronaca rendono indispensabile aumentare l’installazione di videocamere soprattutto nelle frazioni.

Gran Monferrato, Festa del Vino, Calicentro, Festa del Tartufo, Carnevale, Esco, Energica on the River, Festival Attraverso, Città Europea del Vino, Fiera Regionale di San Giuseppe, Mercatino dell’Antiquariato, etc. questa Amministrazione ha avviato un percorso di trasformazione radicale per rendere il nostro territorio a vocazione turistica ma i margini di miglioramento sono ancora enormi e serve proseguire nei grandi investimenti fatti per migliorare e aumentare il ventaglio delle iniziative, dei servizi e del materiale informativo e promuovere in maniera ancora più efficace Casale e il Monferrato.

In questi 5 anni abbiamo investito molte risorse nella realizzazione e nel miglioramento delle strutture sportive con la costruzione della nuova pista di atletica, nella riapertura della piscina, nella ristrutturazione del PalaFiliberti e nella valorizzazione delle iniziative e degli eventi sportivi ma il lavoro è ancora lungo e l’obbiettivo è quello di intervenire sulle palestre e sugli altri impianti abbattendo i costi di utilizzo per favorire ancora di più lo sport e le nostre società sportive.

In questo mandato abbiamo dato corso a tanti interventi di efficientamento energetico e miglioramento dei nostri plessi scolastici ma occorre proseguire con ancora maggiore impegno per rendere i luoghi di istruzione moderni e funzionali per i nostri ragazzi. Proseguiremo inoltre nel progetto di collegamento tra scuola e mondo del lavoro per orientare fin da subito le scelte dei nostri studenti e favorire la formazione di futuri lavoratori sempre più idonei al progresso e alla trasformazione delle nostre imprese. Le iniziative culturali in questo mandato sono state una delle nostre priorità valorizzando gli artisti locali, il nostro patrimonio storico, artistico e culturale e organizzando eventi, mostre e concerti di respiro nazionale e internazionale e l’obbiettivo è quello di proseguire su questa linea alternando iniziative che promuovano le arti e la cultura locale e iniziative che facciano del Monferrato meta di turismo culturale.

Abbiamo salvaguardato in questo quinquennio il patrimonio pubblico delle nostre società partecipate e i servizi che erogano e l’obbiettivo è quello di mantenere anche in futuro la pubblicità dei servizi essenziali.

Una storia che parte da lontano

In primo luogo è d’obbligo il ringraziamento ai Colleghi di Fratelli d’Italia, Forza Italia e della lista Difesa e Ripresa per la fiducia accordata nel conferirmi l’onore e l’onere di questa candidatura a Sindaco della coalizione. È il culmine e la gratificazione di un percorso che affonda le radici nel tempo. 

Era il mese di febbraio del 2009 quando l’amico e Collega Fabrizio Amatelli avvicinava un allora ventisettenne praticante tornato da poco dall’università e in attesa dell’abilitazione, chiedendogli se si voleva interessare di politica locale e di candidarsi nella Lega (allora Nord) con lui. Conobbi allora Beppe Filiberti, Augusto Pizzamiglio, Mario Farè e tutta la squadra di allora e una semplice intesa divenne presto una bella amicizia.

Le elezioni nel 2009 andarono bene e iniziai la mia esperienza nell’Amministrazione casalese da Consigliere prima, da Capogruppo l’anno successivo e da Assessore nel 2012. Alla morte prematura di Filiberti, che seguì quella altrettanto inaspettata di Pizzamiglio, ricevetti mio malgrado in eredità la grande responsabilità di sostituirli nei loro ruoli di Vicesindaco l’uno e Assessore alle manifestazioni l’altro, che si aggiunsero alle mie deleghe pubblica istruzione e servizi sociali.

Fu quindi un anno molto intenso ma fondamentale per la mia crescita umana e amministrativa e lì nacque la mia passione per la delega agli eventi che mi ha portato a richiederla in questo quinquennio insieme ai lavori pubblici.

In realtà però furono i cinque anni da Consigliere di opposizione a segnare in maniera determinate il mio futuro e portarmi qui oggi. E fu l’amicizia, diventata nel tempo fraterna, con Federico e le uscite quasi settimanali firmate “Capra e Riboldi” che hanno cementato questo rapporto che per la prima volta nella storia di questa città ci ha portato nel 2019 a presentarci con un ticket già dichiarato: Riboldi Sindaco e Capra Vicesindaco.

Riproduci video su Video

Presente e futuro

È quindi iniziata questa avventura in Amministrazione e sono stati 5 anni intensi, dove abbiamo dovuto affrontare un’alluvione, una pandemia, qualche fortunale e diversi nodi amministrativi da scogliere, ma in cuor nostro riteniamo, senza falsa modestia, di averlo fatto bene, in trasparenza, in contatto con i cittadini e con competenza e speriamo che la città lo abbia percepito e ce lo riconosca.

Il lavoro però non è compiuto e tante rimangono le cose da terminare e da fare. Serve inoltre essere rappresentati e tutelati ad ogni livello ed è per questo motivo che da Casalese sono contento che sia Federico a proporsi perché sono certo che, insieme agli amici della Lega che verranno eletti in Consiglio Regionale, ben porterà le istanze del nostro territorio in Regione.

Veniamo quindi ad oggi e a questa candidatura. Oggi la coppia Capra – Riboldi è sostituita dalla coppia Capra – Novelli, che è candidato ad essere il mio Vice, come io lo sono stato di Riboldi, ma il resto della squadra è pressoché la stessa con però alcuni nuovi innesti che daranno ancora più entusiasmo e quel giusto rinnovamento che serve. Ci sono i partiti storici della coalizione ma c’è anche una bella espressione della società civile. Insomma pensiamo di riuscire a dare una bella rappresentazione di tutta la comunità casalese.

Casale a "misura d'uomo"

Per concludere, amo la mia città e la prova sta nel fatto che ci ho vissuto, ci sono tornato a lavorare dopo l’università e ci ho costruito la mia famiglia con mia moglie e i miei splendidi, per lo meno per papà, due bambini. I miei genitori, che mi hanno insegnato i valori di appartenere con dedizione e garbo a questa comunità, sono nati e cresciuti qui e i miei nonni prima di loro. Insomma sono un Casalese doc come si sul dire e mi piace ostentarlo perché credo che il senso di appartenenza e la conoscenza del proprio territorio e dei suoi cittadini sia un valore aggiunto per un amministratore.

Ho speso tante energie in questi anni per la mia comunità, sottraendo anche tempo a mia moglie e ai miei figli, ma l’ho fatto perché voglio lasciare loro un posto migliore in cui vivere e crescere. Voglio che i miei bimbi abbiano la possibilità, in un futuro non troppo remoto, di poter scegliere, come è stato per me, se vivere qui o altrove, in una bella città viva e attrattiva e senza il rischio di essere condizionati dalla mancanza di lavoro o di servizi; mi piace pensare che possano andare a lavorare a piedi, che possano tornare a casa o dedicarsi alle loro passioni senza essere costretti a ore di viaggi e trasferimenti, che possano uscire da soli a giocare con gli amici senza temere per la loro incolumità. Insomma mi piace immaginare che possano, come ho fatto io, vivere in una città a misura d’uomo, senza dover rinunciare a nulla.

Per questo motivo voglio spendermi per la mia città. Per garantirle un futuro rigoglioso. E vi assicuro che se lo faccio per il bene dei miei figli non posso che fare in coscienza il bene anche di tutti gli altri cittadini.
Datemi la possibilità di amministrare questa città per i prossimi cinque anni e vi prometto che non rimarrete delusi.

I nostri traguardi degli ultimi 5 anni

Playlist

15 Video

Incontri con la cittadinanza alle ore 21:00

Non possiamo pensare di scrivere il programma senza il contributo diretto della città e dei suoi abitanti. Per questo motivo abbiamo organizzato una serie di incontri con i nostri cittadini per raccogliere suggerimenti utili ad arricchire e completare il programma che trovate in questa pagina.

Lunedì 15 aprile

Valentino
Auditorium Media Dante

Mercoledì 17 aprile

San Germano
Scuola elementare

Venerdì 19 aprile

Oltreponte
Scuola XXV Aprile

Lunedì 22 aprile

Rolasco Vialarda
Ex scuola

Martedì 23 aprile

Casale Popolo
Scuola Elementare

Mercoledì 24 aprile

Ronzone
Circolo lavoratori Ronzonesi

Martedì 30 aprile

Terranova
Bar Sport

Venerdì 3 maggio

Borgo Ala
Scuola Media Hugues

Lunedì 6 maggio

Santa Maria del Tempio
Scuola Elementare

Martedì 7 maggio

Roncaglia
Vespa club

Mercoledì 8 maggio

Casale, centro
Santa Croce

GIOVEdì 9 maggio

Porta Milano
Circolo Sporting

© 2024 Emanuele Capra - Casale Sempre in Testa | CPRMNL81M29B885R

Candidati Lista Civica Difesa e Ripresa di Casale Monferrato: Curriculum VitaeCertificati Casellario Giudiziario

Committente responsabile il mandatario elettorale Massimo Pastrone